Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spensley, l’erede dei fondatori

Questa lunga leggenda è rossa, è blu

Pensi a Spensley e, in un battito di palpebre, ti ritrovi in un’ingrigita Ponte Carrega, dietro i legni squadrati d’una porta sbilenca, a contemplarne l’aplomb da goalkeeper.

Dai calzoni al ginocchio, stretti in vita da un cinghino, un lembo della camicia deborda sul fianco: è un vezzo involontario del precursore della respinta a braccia tese in avanti, colle due mani serrate una all’altra, in quegli ambigui carnai pedatori che i giornali dell’epoca s’ostinano a chiamare “melée”.

Anche nelle maniche arrotolate al gomito sembrerebbe celarsi un non so che di lezioso. E invece no: v’è soltanto la premura di non ingiallire la biancheria colla pece greca, una polverina attaccaticcia, custodita in un cartoccio alla base del montante sinistro, cui Spensley attinge per affinare l’aderenza di palmi e avambracci sulla sfera di cuoio.

Proprio durante un break che parrebbe suggerire una nuova “imbellettatura”, però, una violenta fola­ta di tramontana spazza lo sterrato di Staglieno, disperdendone le sbavature oltre l’erba fremente a bordo campo. “O mêgo ingléize”, allora, è costretto a ripararsi volgendosi di sbieco e a corrugare gli occhi a fessura, dando la schiena ai portoghesi incappottati sull’out di destra. Tra questi, vi sono pure i più accaniti contestatori dell’ex rossoblù Bella, investito da motti di scherno dialettali che sono un aperto riferimento alla più antica professione che esista al mondo.

Spensley non comprende, ma coglie. E, tacitamente, disapprova.

Lisciandosi l’ispida barba nera, tuttavia, preferisce indugiare, e rimuginare, sul goal di Bugnion: un rimando senza pretesa alcuna, che innalzato nel cielo lattiginoso dal vento, era precipitato vorticando, dopo un volo d’una sessantina di metri, alle spalle d’un Durante vanamente proteso con un pugno incerto.

Anziché celebrare il terzo titolo nazionale consecutivo, e la conseguente conquista della Coppa Fawcus, il nostro s’avvicina così discreto, dimesso, all’inconsolabile estremo juventino. Gli dispensa un buffetto paterno e un fugace consiglio tecnico prima di eclissarsi dal clamore, adagiato al palo, tra le pagine d’un buon libro.

27 marzo 1904, finale del campionato italiano di Prima Categoria: sul campo di via Piacenza, Genoa Cricket and Football Club 1, Juventus Football Club 0.

CONDIVIDI QUESTO POST:
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su linkedin
Condividi su email

MATTEO FACCIO E TOMMASO PAOLI CONDUCONO

Attualità, partite, protagonisti, storia e storie del Grifone. Il nuovo appuntamento fisso di cui non sapevate di avere bisogno. Perché sostenere la squadra più forte che il mondo ha visto mai è un lavoro duro ma qualcuno lo deve pur fare!

Disponibile su:

Le ultime puntate

GLI ALTRI PODCAST